Spark SG-5 Neutral White e Spark SG-3 Cool White
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Spark SG-5 Neutral White e Spark SG-3 Cool White
Spark SG-5 Neutral White
XM-L2
I dati preliminari del costruttore che si posson leggere sulla SG-5 :
o Led : CREE XM-L2 , testa con incavo parabolico non riflettente
o Usa una batteria AA alkalina da 1,5 Volt primaria o una AA Ni-Mh da 1,2 Volt o una 14500 Li-Ion da 4,2 Volt , ha una molla al polo negativo e un sistema elettronico di protezione anti-inversione di polarità
o Livello di Impermeabilità : IPX 8
o Lente SCHOTT ultra chiara
o Inserto centrale in fibra di carbonio
o Max Output con una batteria : 260 Lm.
o Opzioni di luminosità / runtime : 1 lm. / 10 giorni ; 6 lm. / 32 h. ; 30 lm. / 9 h. ; 100 lm. / 2,8 h. ; 260 lm. / 0,9 h. ( Turbo = Doppio Click ) ; output ciclici tramite funzionalità Clicky , Tasto Elettronico con Memoria , mancanza di Strobo , presenza di funzione Momentary-On ( con output all'ultimo livello usato )
o Max runtime : 10 Giorni
o Peak beam intensity : con parabola classica : ca. 450 Lux/1m. ; con parabola " da tiro " aftermarket : ca. 900 Lux/1m.
o Beam distance : all'occhiometro : con parabola classica : ca. 10 m. ; con parabola " da tiro " aftermarket : ca. 25 m.
o Dimensioni : 80 mm ( lunghezza ) x 24 mm ( diametro )
o Peso : 40 grammi ( senza batteria )
o Data acquisto : Settembre 2013 presso Lamelancette
o Costo : 47 Euro
Pagina della Casa Costruttrice : http://www.spark-light.com/Products.aspx?ProductID=38
Una Video-Recensione qui : https://www.youtube.com/watch?v=OTfb4pJAbrk
Download del Manuale : http://www.spark-light.com/upload/news/ ... 719274.pdf
Alcuni miei semplici scatti ( modifiche effettuate ...per ora nessuna ) :
Cosa conterrà questa scatolina ?
...Toh ! Un bel sacchetto di velluto, con chiusura a laccio...
...e dentro il sacchetto naturalmente la SG5, già inserita negli anelli di silicone come torcia frontale
Particolare del Led XM-L2 e dell'incavo parabolico opaco senza parabola / riflettore vero e proprio
Particolare del Bezel nell'alloggiamento arcuato della testa ( evidenti alcune sbavature di lavorazione sulle lamelle dissipatrici )
Ecco il tasto elettronico, piccino ma subito rintracciabile con le dita
Particolare del Tailcap
L'interruttore elettronico è sufficientemente incassato, soluzione utile a prevenire involontarie autoaccensioni
I filetti scorrono bene, l'anodizzazione è alla vista ben fatta
La SG5 è proprio piccina... tra le 1xAA è la più piccola che ho ! In queste foto la Clip non è stata ancora montata
Le lamelle dissipatrici sono profonde, considerando il punto d'alloggiamento del led XM-L2
Titolo dell'opera : " Fibra di Carbonio e Ni-Mh "
Raffronto dimensionale tra ( da sinistra a destra ) : Niteye JA10, Spark SG5, True Utility Angle Torch
Da sinistra a destra una foto serale con : Niteye JA10, True Utility Angle Torch, Spark SG5, Rofis JR30 ( tutte EDC angolari 1xAA )
Finalmente la mia prima torcia angolare neutral white
Confezione
Carina la confezione, certamente inusuale : dentro una scatola di cartone con chiusura a becco è inserito un bel sacchetto di velluto con stampigliature dedicate e, sfusa, la Clip per aggancio e la garanzia ; dentro il sacchetto è presente la torcia inserita nella fascia frontale, a lato la fascia da braccio/polso e le super-schematiche istruzioni. Manca però l'anello O.R. di ricambio e il lanyard o il fodero.
Ergonomia e Funzionalità
Bella davvero questa strana torcia elettrica. " Strana " per la sua particolare forma, per l'inserto in Fibra di Carbonio che le aggiunge un retrogusto tecnico davvero fuori dai canoni ( non è infatti una torcia custom ), bella per il marcato estetismo militare che crea un regolare connubbio tra ampie curve e spigoli vivi conditi in un'anodizzazione grey-tan del tutto uguale al colore dei mezzi militari impegnati nei luoghi dove urge un cammuffamento tra la fanghiglia e la ghiaia. L'anodizzazione è molto ruvida, ciò non è riscontrabile come difetto derivato da scarsa lavorazione ma proprio come " grana di grossa taglia " : lo si nota anche solo chiudendo il tailcap, da cui deriva uno sfrigolìo molto più accentuato che non quello avvertito sulle altre torce in mio possesso. L'Interruttore elettronico è di buona fattura, incassato nella testa per prevenire possibilità di autoaccensioni e con breve corsa all'atto pratico di cliccarlo. La funzionalità è semplicissima : un Click e la torcia è accesa al minimo livello ( 1 Lm. ), tenendo premuto il pulsante la torcia scandisce ciclicamente gli altri 4 livelli ( senza il turbo ) continuando da quello appena superiore per potenza. Il Turbo ( indipendentemente dall'output che si sta usando ) si ottiene cliccando due volte l'interruttore. Questa funzione offre buona possibilità di velocità all'occorrenza e, allo stesso modo, svincolare il ciclico ripetersi delle modalità per ottenere la massima luce. Unico appunto va fatto sul tema " sistema U.I. " della SG5 : se si clicca velocemente l'interruttore due volte il turbo non si aziona ( si pensa perciò di aver sbagliato qualcosa ) ; in realtà i due click vanno eseguiti più lentamente delle tempistiche a cui siamo abituati di solito sulle torce ( almeno su quelle da me fin'ora provate ). Altri due click lenti e dalla funzione " Turbo " si passerà all'ultimo output che si stava usando. Al momento non so se interviene una qualche forma di Cut-Off ( termica o temporale ) dopo tot tempo di " Turbo " ; la torcia su quel livello - in prossimità delle alette dissipatrici - dopo un pò scalda. Non esiste Momentary-On né Strobo, quest'ultimo sarebbe elemento quasi superfluo su una torcia frontale così tecnica. Non avendo delle batterie Li-Ion 14500 non so dire se visivamente il livello massimo di luce ottenibile da queste si discosti molto da quello che si può aver con una Ni-Mh Eneloop : dalla scaletta degli Output fornita dalla Casa Costruttrice sembrerebbe proprio di no, difatti già a poco più di 100 Lumen il tiro della SG5 dà grosso modo un'idea analoga a quello di 260 Lumen, chiaramente raddoppiando all'occhiometro la percezione visiva dei dettagli entro i 25 / 30 metri. Non immagino tinta migliore del Neutral White per questo genere di applicazione . In mano la torcia si impugna molto bene, rotolerebbe sul tavolo se sprovvista di clip ma potrebbe restare in tailstand. E' stata riscontrata un pò di rilassatezza negli anelli siliconici in cui si innesta la torcia, ovvero l' EDC tende a ruotare con molta facilità in essi anche se è inserita correttamente.
La curva dei Runtime come espresso nel sito " Fonarevka "
Una torcia da polso
In effetti torce da polso non son molto facili da rintracciarsi. A parte la Surefire 2211 studiata appositamente per esser una torcia " a bracciale " al momento non posso che citare la SG5 tra le nuove uscite, ad avere tale predisposizione. La costosa Surefire 2211 offre funzionalità tenendo il braccio rivolto verso il punto che si desidera illuminare ( torcia lineare ) mentre la SG5 essendo una EDC angolare non permette di usufruire della stessa geometria di utilizzo. Provando a montarla sulla fascia da polso non é difficile accorgersi che l'unica posizione realmente pratica è quella che si ha a torcia con lente rivolta verso l'esterno del polso, mettendo la mano di fronte a sé un pò come la classica effige di Napoleone ( il quale, come tutti sappiamo, prima d'ogni battaglia sempre amò sfoggiarla ).
Altro ché cavallo bianco... era la SG5 la sua preferita !
Riprendendo il discorso tale geometria d'utilizzo permette di aver estrema facilità di rinvenimento se serve estrarre in un secondo la piccola EDC oppure se si è sprovvisti di tasche ; durante l'accensione la mano il cui polso è interessato dalla fascia della SG5 difficilmente potrà adoperarsi per altri usi essendo vincolata a tener ferma la luce. Quale " luogo segreto ", comunque, il polso rappresenta forse il più immediato per poter reperire questa Spark, stando direttamente al di sotto della propria manica.
Davvero particolare la funzionalità " da polso " ; il laccio ad anelli siliconici può ospitare anche altre
torce lineari che si possono all'occorrenza lì montare, qualora l' EDC angolare si ritenga " scomoda ".
Fascio Luminoso
La Spark si presenta Super Super Floooood ! Il valore di tiro si attesta all'incirca sui 500 Lux/1m. al Turbo . Dai rilievi effettuati con la prova del Ceiling Bounce i Lumen riportati dalla Casa Costruttrice dovrebbero essere Led Lumen, non ANSI Lumen ( paragonando i valori ottenuti da altre torce - vedi foto di gruppo sopra - ). Perciò dobbiamo togliere circa un 15% di potenza agli output segnalati ufficialmente, qualora volessimo sapere quanta potenza " ANSI " la torcia grosso modo eroga ( esempio : al Turbo dovremmo avere circa 210 ANSI Lumen effettivi ). La tinta Neutral White è molto gradevole senza dominante arancio di cui su CPF-International qualcuno aveva da lamentare. Si riscontra vagamente la forma quadrata del led su un muro bianco qualora a distanza di un metro proiettiamo a livello Turbo il fascio luminoso direttamente contro una parete, per il resto nessun artefatto visivo né chiaroscuro : lo spill è del tutto omogeneo, assenza di Spot e omogeneità di luce dal centro ai contorni che arrivano direttamente al piano di camminata. A dire il vero non avendo altre torce " tutto flood " i 260 Lumen del turbo sembrano la metà, questo si spiega tenendo conto del fatto che oltre a spandersi in tutto lo spill quella potenza risente di un tiro cortissimo proprio per la mancanza di una parabola od ottica. Dunque la SG5 non chiede di vedere al di là dei 30 metri ( al " Turbo "), ma promette di illuminare certosinamente ogni millimetro quadrato davanti a voi fino a 15 metri, dai piedi fino a dove in altezza gli elementi del paesaggio lo consentano. Probabilmente la scelta di adottare un incavo parabolico opaco è data proprio dal tentativo ( riuscito ) di smorzare qualsiasi minimo chiaroscuro che anche in presenza di una parabola riflettente Orange Peel ( bucciardata ) si genererebbe, seppur limitatamente. Ho chiesto a LL se il riflettore Spark acquistabile separatamente e disponibile per le serie " SD52 " , " SD6 " , " SD73 " potesse ivi montarsi : purtroppo quest'ultimo è più grande di quello montato sulla SG5 e dunque non esistono modalità " ufficiali " per aumentare il tiro. Poco male : la torcia non nasce per questa esigenza ( edit : vedi a fondo pagina il nuovo riflettore disponibile per la Serie SG ) . La Clip a molla è calibrata con giusta tensione e la possibilità di ruotarla consente di ancorarla sia anteriormente che lateralmente al proprio corpo ; è da togliere se si usa la SG5 come frontale ( innesto ad anelli siliconici ). E' stato riscontrato sul mio esemplare un leggero gioco dell'inserto in Fibra di Carbonio, cosa che si può risolvere con una punta infinitesimale di Loctite ad un bordo ( p.s. : l'inserto in Fibra di Carbonio è un cilindro che sormonta il corpo torcia di alluminio ).
Alcuni pareri...
PRO
- Design anticonvenzionale ed accattivante visto anche il leggerissimo inserto in Fibra di Carbonio
- Ottima spaziatura dei livelli, facilissimi da gestire tramite l' U.I. dell'interruttore elettronico
- La torcia sta in tailstand ; con la clip ( estraibile e ruotabile ) si può ancorare praticamente ovunque senza minimo peso
- Nella versione Neutral White il fascio luminoso è molto rilassante, ottima la tinta, completamente esente da artifici / chiaroscuri
CONTRO
- Residui di lavorazione qua e là presenti sulla torcia
- Istruzioni non chiarissime
- Il Riflettore Spark per le serie " SD52 " , " SD6 " , " SD73 " non è compatibile con la SG-3 e SG-5 ( oltre ai 25 metri di distanza la SG-5 all'occhiometro non ha tiro, essa non disponendo di parabola riflettente : la SG5 nasce per essere torcia frontale, la mancanza di tiro non è certamente un difetto. Tuttavia ritengo che se avesse la parabola riflettente il tiro sarebbe ben superiore pur rimanendo una torcia votata al " tutto-flood " )
EDIT IMPORTANTE : Grazie ad Alt_F4 è stato segnalato che qui vendono un riflettore specifico per le SG3 ed SG5 :
http://goinggear.com/spark-sg-reflector ... d-sg5.html
http://www.hkequipment.net/index.php?sp ... cc&lang=en
Qui due foto che mostrano i due diversi tipi di riflettore ( Fonte qui ) :
IMPRESSIONI FINALI
Torcia direi di carattere, che si presta un uso abbastanza " tecnico " più che generalistico. La immagino ideale compagna di chi cammina nei boschi e guarda spesso verso il suolo vicino a sé ( raccoglitori di funghi o escursionisti ), per chi lavora o fa hobby di precisione ove le mani debbano esser sorrette da un valido punto luminoso che non sia per nulla ingombrante ; in una stanza la sua luce è - come gradi - talmente ampia che si crede a fatica che il fascio luminoso ( così omogeneo e senza chiaroscuri ) sia generato da una torcia : sarebbe perfetta pure come " lampadario da camera ". Il massimo sarebbe stato aver la possibilità di montare il riflettore con parabola riflettente già in vendita per le altre Spark, così potendo scegliere una luce del tutto flood oppure una via di mezzo ( come ad esempio quella emessa dalla Niteye JA10 che - seppure flood - i 40 metri di tiro li raggiunge grazie all'ottica TIR ). Torcia promossa, a lato di qualche piccola pecca ( la torcia perfetta non esiste ! ). Torcia analoga per vocazione è la Zebralight H502, abbastanza diversa comunque l'interfaccia.
Qui altre recensioni :
http://forum.fonarevka.ru/showthread.php?t=17976
http://budgetlightforum.com/node/24281#top
http://www.candlepowerforums.com/vb/sho ... -14500-aa)
Grazie per aver letto questa Neutral-Recensione !
Ne discutiamo qui.
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...
- P.P.
- Messaggi: 19696
- Iscritto il: 15/12/2011, 18:05
Re: Spark SG-5 Neutral White
Spark SG-3 XM-L2 CW
- Mini recensione -
L'elegante scatolina che racchiude le Spark serie " SG " e " SD " è in cartone, con all'esterno i principali dati sul Modello della torcia
L'adesivo recante la breve descrizione
Il depliant delle istruzioni multilingua con garanzia è minimalista, in cartoncino pieghevole
La specifica dei livelli luminosi e del runtime ( SG-3 , modelli NW e CW )
Internamente alla scatolina troviamo un sacchetto nero di velluto con all'interno la SG-3, la clip metallica, il laccio da polso con chiusura
in velcro e naturalmente la fascia elastica già montata. Manca l' O-Ring di ricambio.
In primo piano il laccio da polso, per la verità un tantino economico ed a mio avviso troppo rigido da usarsi sulla pelle del polso : va bene
invece allacciandolo sopra un collo di manica
La SG-3 è davvero minuta... da notare il DIE di colore giallo freddo proprio alla tinta CW
Particolare delle profonde e spesse alette dissipatrici
L'inserto circolare in fibra di carbonio è su questo esemplare perfettamente stabile e non gira su se stesso ; non ci sono segni visibili di
saldatura
Il bezel tondo e la godronatura in tinta grigio chiaro opaco è perfettamente realizzata, si nota il centraled bianco che centra il DIE sul
fondo della parabola
Particolare del tasto elettronico
Il disegno in altorilievo sul tailcap
I filetti
Lo spazio interno consente l'uso di una comune CR123A o di una Li-Ion 16340, tuttavia non tutte le 16340 possono agevolmente entrarvi
( qualche noia con le 16340 Eagletac... le AW invece entrano benissimo )
La famiglia Spark quasi al completo : Spark SD-6 ( in alto ), Spark SG-5 ( in basso ), Spark SG-3 a sinistra
Confronto dimensionale tra la Spark SG-5 e la Spark SG-3
Confronto dimensionale tra la Spark SG-3, la Spark SG-5 e la SD-6
Confronto dimensionale tra la Spark SG-3 e la Zebralight H-60
Il laccio in morbida gomma siliconica stringe bene la piccola SG-3, tanto che per ruotarla nella sede occorre un minimo di forza
Il particolare della scritta ha un chè di smaccatamente militare
La Spark SG-3 in mano... sopra una pozza d'acqua
La qualità del modello si attesta elevata, come vale pure in generale per gli altri modelli Spark che ho avuto
in mano. " A pelle " la semplice U.I. è una tra le mie preferite. Ho dunque scelto questa torcia sapendo che
sarà senz'altro un valido aiuto per chi nei lavori agricoli per circa un'oretta ogni sera dovrà muoversi avendo
le mani libere e senza incomodi di sorta, con peso minimale in fronte ed una buona luce diffusa per vederci
ottimamente entro i 5 metri dal piano di camminata .
Qualche spunto di dialogo Quiiii ( Click )
...Sentire la luce scorrere nelle proprie vene...