Batterie ricaricabili per fototrappole
- Antonio_
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 08/05/2012, 17:32
Batterie ricaricabili per fototrappole
Ciao a tutti, mi sono appassionato alle fototrappole abitando in aperta campagna mi capita di riprendere un sacco di animali selvatici, ma il problema delle fototrappole é che hanno bisogno di batterie (8 da 1.5V) performanti per far funzionare le lampade IR di notte, le usa e getta le ho escluse da subito, ho provato delle NiZn da 1.6V 2600 mWh della Melasta, funzionano bene, arrivano a 1.75V ma sono care e ogni tanto ne parte una compromettendo le eventuali riprese.
Volevo provare le ricaricabili al Litio da 1.5V ma volevo andare su una marca affidabile per non perdere altre riprese notturne, sapete consigliarmi un tipo di batteria adatta per il mio scopo?
Grazie a Tutti
Saluti da Antonio_
Volevo provare le ricaricabili al Litio da 1.5V ma volevo andare su una marca affidabile per non perdere altre riprese notturne, sapete consigliarmi un tipo di batteria adatta per il mio scopo?
Grazie a Tutti
Saluti da Antonio_
- AlVescu
- Messaggi: 2294
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Batterie ricaricabili per fototrappole
Ma guarda chi si rivede!
Piacere di ritrovarti.
Non ho neanche una ricaricabile Litio da 1,5 V, per cui non posso aiutarti, ma sono intervenuto ugualmente per salutarti e per raccontarti la mia (poca) esperienza con le fototrappole.
Ne ho recensite 2 per Amazon e la seconda adottava anch'essa 8 batterie/pile.
L'ho tenuta accesa per molte settimane; avendo posto solo per la mia in garage, l'auto di mia moglie riposa sotto la tettoia, e volevo beccare il gatto che a volte di notte si divertiva a disseminarla di impronte.
Ho provato con le Eneloop Pro, e non ho avuto problemi.
Piacere di ritrovarti.
Non ho neanche una ricaricabile Litio da 1,5 V, per cui non posso aiutarti, ma sono intervenuto ugualmente per salutarti e per raccontarti la mia (poca) esperienza con le fototrappole.
Ne ho recensite 2 per Amazon e la seconda adottava anch'essa 8 batterie/pile.
L'ho tenuta accesa per molte settimane; avendo posto solo per la mia in garage, l'auto di mia moglie riposa sotto la tettoia, e volevo beccare il gatto che a volte di notte si divertiva a disseminarla di impronte.
Ho provato con le Eneloop Pro, e non ho avuto problemi.
-
- Messaggi: 1652
- Iscritto il: 31/03/2012, 12:40
- Località: pistoia
Re: Batterie ricaricabili per fototrappole
Anche io mi sento di suggerire le ENELOOP con cui mi trovo bene per tutti i dispositivi di casa o torce,infatti ne ho moltissime tra i formati AAA e AA del tipo BIANCO: se vuoi però qualcosa di superiore puoi provare le PRO (quelle nere) come si vedono nelle foto di ALVESCU
si dice che avere più di 4 torcie è malattia:"allora sono proprio malato"
- AlVescu
- Messaggi: 2294
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Batterie ricaricabili per fototrappole
Con le Ladda di Ikea, che sono poi delle Eneloop rimarchiate, si viene a spendere la metà.
Io nella recensione ho usato le Panasonic per fare scena.
Consiglio la versione più scura che corrisponde alla Pro, mentre quella con la buccia più chiara è in pratica la Eneloop bianca.
La differenza non riguarda solo la capacità, ma la maggiore scarica continua, utile per garantire sempre efficienza agli IR.
Io nella recensione ho usato le Panasonic per fare scena.
Consiglio la versione più scura che corrisponde alla Pro, mentre quella con la buccia più chiara è in pratica la Eneloop bianca.
La differenza non riguarda solo la capacità, ma la maggiore scarica continua, utile per garantire sempre efficienza agli IR.
- Steve1960
- Messaggi: 3688
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Batterie ricaricabili per fototrappole
Non sono le batterie a essere buone o meno, una cella eneloop pro in mano a uno scalmanato che la carica a pene di segugio, fa la fine di un gatto sul GRA al pari della penultima cinesata di turno...
Prima di chiedere consigli sulle batterie, "dichiarate" con cosa le caricate, così uno sa cosa rispondervi...
A prescindere l'unico charger degno di tale nome "purtroppo" è ancora la Skyrc MC3000, oppure se a uno serve solo caricare le AA/AAA potrebbe bastare uno Skyrc NC2500 pro, tra parentesi sto NC2500 pro mi è finito un sacco di volte nel carrello, in virtù del fatto che "avrebbe" il vantaggio di caricare fino a 6 celle per volta, ma poi alla fine mi sono detto per soli 20 euri in più ci prendo lo MC3000 e lo NC2500 pro l'ho lasciato dove sta, chi vuole intendere... intenda gli altri tutti con me in albergo...
Ovviamente anche lo MC3000 qualche difettuccio ce l'ha pure lui, pertanto Skyrc quando fai uscire il nuovo "riferimento" per quanto concerne i chargers, visto che il tuo top di gamma non carica le 21700 protette e non riconosce le celle sovra scaricate e per questo è necessario aggiungere un Nitecore UMS4 alla dotazione dell'utente "furbo" di celle "ricaricabili"?
La pappardella di cui sopra si applica pari, pari alle Litio 1,5 volt ricaricabili, laddove l'affidabilità della cella è direttamente "proporzionale" alla qualità, generalmente meno che scrausa, degli "accrocchi" preposti alla loro ricarica, quindi puoi comprare le meglio celle del mondo, non otterrai mai i risultai "sperabili" se poi le carichi a pene di segugio, non so se mi sono capito...
Prima di chiedere consigli sulle batterie, "dichiarate" con cosa le caricate, così uno sa cosa rispondervi...
A prescindere l'unico charger degno di tale nome "purtroppo" è ancora la Skyrc MC3000, oppure se a uno serve solo caricare le AA/AAA potrebbe bastare uno Skyrc NC2500 pro, tra parentesi sto NC2500 pro mi è finito un sacco di volte nel carrello, in virtù del fatto che "avrebbe" il vantaggio di caricare fino a 6 celle per volta, ma poi alla fine mi sono detto per soli 20 euri in più ci prendo lo MC3000 e lo NC2500 pro l'ho lasciato dove sta, chi vuole intendere... intenda gli altri tutti con me in albergo...
Ovviamente anche lo MC3000 qualche difettuccio ce l'ha pure lui, pertanto Skyrc quando fai uscire il nuovo "riferimento" per quanto concerne i chargers, visto che il tuo top di gamma non carica le 21700 protette e non riconosce le celle sovra scaricate e per questo è necessario aggiungere un Nitecore UMS4 alla dotazione dell'utente "furbo" di celle "ricaricabili"?
La pappardella di cui sopra si applica pari, pari alle Litio 1,5 volt ricaricabili, laddove l'affidabilità della cella è direttamente "proporzionale" alla qualità, generalmente meno che scrausa, degli "accrocchi" preposti alla loro ricarica, quindi puoi comprare le meglio celle del mondo, non otterrai mai i risultai "sperabili" se poi le carichi a pene di segugio, non so se mi sono capito...
Ultima modifica di Steve1960 il 06/01/2025, 18:16, modificato 1 volta in totale.
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- Steve1960
- Messaggi: 3688
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Batterie ricaricabili per fototrappole
Il problema delle NiZn è dato dalla scarsa diffusione di questo formato, che comporta...
Uno: "La possibilità di acquistare fondi di magazzino, stoccati a capocchiam conseguentemente già degradati a prescindere dalla eventuale ricarica "adeguata" e il corretto utilizzo." In sostanza se compri una cella vecchia, conservata male, hai voglia a caricarla come i cristiani, quella cede lo stesso e questo può essere il caso di quelle che all'improvviso nel tuo utilizzo vengo a mancare improvvisamente."
Due: "La possibilità di acquistare celle NiZn fake, ovvero delle vere e proprie fregature, che se non si è più che esperti del settore e dotati di opportuna strumentazione diventa difficile riconoscere."
Tre: "Le 800 ricariche dichiarate se tutto va bene nella realtà sono circa 300 ma questa ormai di spararle grosse è una prassi comune."
Quattro: "La tensione nominale è di 1,6 Volt, quando la cella è carica nelle migliori si sfiorano gli 1,8 V, ora in apparecchi alimentati con 1/2 celle AA il dato è relativo, ma nel caso per esempio dei fotoaccrocchi che vuoi alimentare, le celle AA sono 8, quindi 0,3 Volt per 8 fanno la "bruttezza" di 2,4 Volt totali in più, cioè invece dei 12 Volt richiesti all'ambaradan ne arrivano 14,4, questa sovra tensione alla lunga potrebbe danneggiare i già "ridicoli" circuitini elettronici dei fotoaccrocchi in disamina."
Cinque: "Le delicate chimiche delle NiZn devono essere trattate con i guanti bianchi, ovviamente i chargerini simil giocattolo di plastichetta "preposti" e/o "proposti" dai soliti spacciatori di spazzatura elettronica, sono la "morte" loro, ovvero già non durano un c***o autonomamente, figuriamoci dopo essere state "macinate" con siffatta robaccia, ovviamente la soluzione "professionale" c'è e si chiama Skyrc MC3000, della serie se vuoi un charger professionale o compri Skyrc oppure non comprare nulla e fai più bella figura, l'alternativa è solo quella!)"
Sei: "L'abitudine di "indicare" i mWh in queste cellazze ricaricabili, fa si che l'utonto di turno le paragoni alle NiMh per esempio da 2450 mAh, nei loro deboli cervellini sembra che le NiZn sino più capienti, invece facendo i conti della serva ovvero dividendo i Watt per i Volt si ottiene la capacità delle NiZn, che è inferiore a quella di una NiMh di qualità, un presunto pregio delle NiZn sarebbe quello di mantenere abbastanza costante il voltaggio in uscita, che però detto tra noi è una prerogativa comune a tutte le ricaricabili, qualcuno dice che le NiZn riescono a cacciare più a lungo delle altre una tensione prossima o addirittura superiore a quella nominale, ma tant'è se la capacità è inferiore siamo di fronte all'ennesimo fuoco di paglia."
Per finire mo' voglio dire sarebbe interessante sapere quant'è st'assorbimento degli infrarossi, così si potrebbe calcolare quanti watt sono necessari per un loro funzionamento "continuativo" nell'arco di una nottata, quindi sarebbe simpatico sapere se gli infrarossi sono sempre accesi o si accendono solo in presenza di movimento, cosa auspicabile per un utilizzo "furbo" di una fototrappola, se un cristiano ogni giorno deve andare a cambiare le batterie lascia la sua puzza, a cui lui è abituato, ma gli animali no e quando sentono che la puzza di cristiano è "persistente" in quella zona, per evitare brutti incontri con le bestie a 2 zampe girano a largo, non so se mi sono capito.
Ultima modifica di Steve1960 il 06/01/2025, 16:02, modificato 1 volta in totale.
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- Steve1960
- Messaggi: 3688
- Iscritto il: 31/10/2015, 14:59
- Località: Roma
Re: Batterie ricaricabili per fototrappole
Clicca qua se sei curioso ---> https://eu.nkon.nl/catalogsearch/result/?q=NiZn
"The MC3000 is suitable for more than 42 battery sizes: from AAAA to D size and varying 10340 to 32650 size.
Multi-chemistry: NiMH/NiCd/NiZn/Li-ion/Lilo4.35/LiFePO4"
"The MC3000 is suitable for more than 42 battery sizes: from AAAA to D size and varying 10340 to 32650 size.
Multi-chemistry: NiMH/NiCd/NiZn/Li-ion/Lilo4.35/LiFePO4"
Meglio una torcia oggi che il buio domani...
- Clipper
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 23/07/2021, 13:48
Re: Batterie ricaricabili per fototrappole
A proposito di Ladda, mi pareva di aver letto da qualche parte che quella chiara (1900) avesse meno autoscarica di quella scura (2450) ne sai qualcosa ?AlVescu ha scritto: ↑06/01/2025, 11:59Con le Ladda di Ikea, che sono poi delle Eneloop rimarchiate, si viene a spendere la metà.
Io nella recensione ho usato le Panasonic per fare scena.
Consiglio la versione più scura che corrisponde alla Pro, mentre quella con la buccia più chiara è in pratica la Eneloop bianca.
La differenza non riguarda solo la capacità, ma la maggiore scarica continua, utile per garantire sempre efficienza agli IR.
- AlVescu
- Messaggi: 2294
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Batterie ricaricabili per fototrappole
Scorrendo le pagine dei tre link, puoi prendere atto di ciò che sostiene Panasonic in merito.
Ammesso che i dati siano corretti la Eneloop bianca con capacità di 1900 mAh, può essere ricaricata fino a 2100 volte e dopo 10 anni conserva una carica residua pari al 70 %, mentre la Eneloop Pro "dura" 500 ricariche e dopo 1 anno ha ancora l'85% di carica.
La versione lite, non presente in casa Ikea, essendo meno stressata, si dice possa essere ricaricata fino a 3000 volte.
Ammesso che i dati siano corretti la Eneloop bianca con capacità di 1900 mAh, può essere ricaricata fino a 2100 volte e dopo 10 anni conserva una carica residua pari al 70 %, mentre la Eneloop Pro "dura" 500 ricariche e dopo 1 anno ha ancora l'85% di carica.
La versione lite, non presente in casa Ikea, essendo meno stressata, si dice possa essere ricaricata fino a 3000 volte.
Ultima modifica di AlVescu il 08/01/2025, 16:45, modificato 1 volta in totale.
- AlVescu
- Messaggi: 2294
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Batterie ricaricabili per fototrappole
Comunque, uso da anni le Eneloop e anche le Ladda.
Non trovo nessuna differenza, cioè per me sono effettivamente la stessa cosa, e nessuna di loro ha mai dato segni di cedimento anomalo.
Non trovo nessuna differenza, cioè per me sono effettivamente la stessa cosa, e nessuna di loro ha mai dato segni di cedimento anomalo.