MiBo ha scritto: ↑31/10/2021, 20:41
Mi fa molto piacere aver suscitato un minimo di interesse, ma...
...mi sa che per essere sintetico sono stato poco chiaro
Assolutamente, la questione è stata esposta in modo più che chiaro, che le pile primarie possano essere "rigenerate" è un fatto acclarato, che una volta "rigenerate" se le lasci in un cassetto mantengono la carica per mesi se non anni, specialmente se sono alkaline di "qualità" non ci piove anzi c'è sempre un bel sole, il discorso è un altro e mi sembra di averlo espresso per bene, dipende da che uso se ne fa di queste "rigenerate", usandole sono meno "efficienti" di pile non rigenerate e ancora meno efficienti delle celle ricaricabili, almeno dalla mia esperienza, specialmente su utilizzatori particolarmente "stressanti", per esempio tanto per intenderci nei flash delle macchine fotografiche, che ne so un Nikon SB 28 o un Metz 45 CT5 o un Canon 470EX-AI e così via, poi magari 2 rigenerate messe in una radiolina FM la fanno suonare per un paio di mesi, non vengono "strippate" e le puoi rigenerare "n" volte in più di una rigenerata che ha lavorato sotto sforzo...
Si spera che i charger o meglio i "rigeneratori" di pile primarie, abbiano un minimo di controllo elettronico sul processo di rigenerazione, eroghino la corrente in modo "adeguato" alla circostanza e si fermino quando hanno raggiunto il voltaggio di targa della pila che hanno rigenerato, non esistono pile AA alkaline, che hanno da nuove tensioni superiori a 1,7 Volt, anzi la maggior parte stanno intorno ai !,6 V, ma questo non perché in teoria non potrebbero fornirne di più, ma perché in alcuni utilizzatori la tensione di lavoro è specificata e deve essere rispettata, pena la rottura dell'utilizzatore, le AA sono date per 1,5 V poi se sono 1,6/1,7 se ne metti 4 in serie sfori la tensione relativa di 0,4/0,8 V restando quindi abbastanza vicino ai 6 Volt richiesti dall'utilizzatore, che a sua volta tollera quel mezzo Volt in più, ma se le porti a 2 Volt mettendone 4 in serie arrivi a 8 Volt, quindi bisogna vedere che ne pensa l'apparecchio in cui le inserisci di questo sovra voltaggio, è un problema già appurato con le AA al litio che vengono vendute per 1,5 V, ma che in realtà cacciano 1,7/1,8 e a volte sfiorano gli 1,9 Volt, quindi mi riferisco al reale utilizzo delle rigenerate, se lo scopo e solo rigenerarle e non usarle allora è un altro discorso...
Riguardo all'esplosione delle pile, evidentemente se la blindatura si è aperta con facilità, non è tanto blindata, più la blindatura è robusta più è il pericolo in caso di scoppio, quindi vuole dire che le pile che si sono aperte sono quelle meno pericolose, meglio così...
Riguardo il tempo di rigenerazione, ovviamente meno corrente mandi più è il tempo necessario a completare il processo, come nelle ricaricabili valgono grosso modo le stesse regole, ricariche veloci intese come alte correnti erogate, diminuiscono il tempo di ricarica a scapito della vita dell'accumulatore, ugualmente le pile se le rigeneri ad alte correnti le rigeneri in meno tempo ma accorci i cicli di rigenerazione effettuabili, ripeto essendo la rigenerazione delle pile, un processo molto di nicchia, non sono stati ottimizzati i "rigeneratori", quelli che ci sono, sono molto spartani, non comunicano come i charger delle ricaricabili i valori elettrici in tempo reale e se lo fanno sono molto approssimativi, inoltre usare charger per le ricaricabili, con un minimo di controllo riguardo gli eventuali parametri da usare per rigenerare le pile, è possibile, come anche testimoniato dall'autore del thread, ribadisco bisogna poi vedere alla lunga cosa conviene usare, non c'è una letteratura che certifichi quante sono le rigenerazioni "efficaci" fattibili, mentre per le ricaricabile si sa di tutto e di più, se analizziamo i costi delle alkaline di qualità costano circa la metà, o magari no, ma mettiamo sia così, delle ricaricabili di qualità, il discorso sarebbe logico se almeno garantissero la meta dei cicli di rigenerazione, dei cicli di ricarica consentiti dalle ricaricabili, sempre che il processo di rigenerazione/ricarica sia eseguito al meglio, esistono molti "carichini" per le ricaricabili, che dopo una decina di ricariche hanno bello che "ammazzato" la cella e tanti saluti ai suonatori...
Inoltre per ultimo ma non ultimo, di una rigenerazione "efficiente" delle primarie se ne gioverebbe l'ambiente, ovviamente ci sarebbero meno pile gettate negli appositi contenitori quando va bene e nell'ambiente quando va male...

Meglio una torcia oggi che il buio domani...