Molicel INR21700-P42A 4000mAh - 45A
- GANOCERDO
- Messaggi: 394
- Iscritto il: 01/12/2020, 21:40
Molicel INR21700-P42A 4000mAh - 45A
Nuova nata in casa Molicel con ben 45a di scarica. Direi una diretta rivale della 40T samsung. Purtroppo sul sito ufficiale non son riuscito a capire se si tratta di scarica continua o di valore di picco. Da nkon fra 30 giorni
https://eu.nkon.nl/rechargeable/li-ion/ ... h-30a.html
https://eu.nkon.nl/rechargeable/li-ion/ ... h-30a.html
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 11/07/2020, 9:25
Re: Molicel INR21700-P42A 4000mAh - 45A
Avevo lo stesso dubbio, ho scritto una mail a NKON e mi hanno risposto che la corrente di scarica continua è fino a 45A e addirittura 60A ad impulso, io le uso al posto delle 40T perché costano meno ma hanno la stessa qualità. Guarda il test di scarica a questo link:GANOCERDO ha scritto: ↑19/07/2021, 22:05Nuova nata in casa Molicel con ben 45a di scarica. Direi una diretta rivale della 40T samsung. Purtroppo sul sito ufficiale non son riuscito a capire se si tratta di scarica continua o di valore di picco. Da nkon fra 30 giorni
https://eu.nkon.nl/rechargeable/li-ion/ ... h-30a.html
https://lygte-info.dk/review/batteries2 ... %20UK.html
-
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 30/11/2013, 10:48
Re: Molicel INR21700-P42A 4000mAh - 45A
Non per fare il pignolo ma le Molicel P42A sono in circolazione già da un paio d'anni (le mie le ho prese da NKON a novembre 2019)
Più nuove, e al momento secondo me più interessanti le nuove Samsung 50G e soprattutto 50S, queste ultime introvabili se non riwrappate da Vapcell, nel qual caso prendono il nome di Vapcell T50 (le 50G sono le Vapcell G50)
Queste nuove celle hanno grande capacità e al contempo una scarica più che decente.
In particolare le T50 rendono praticamente superate le P42A, che non hanno più alcun vantaggio se non uno molto marginale nello spunto iniziale e nella prima fase di scarica, come si può vedere da Lygte
https://lygte-info.dk/review/batteries2 ... %20UK.html
Più nuove, e al momento secondo me più interessanti le nuove Samsung 50G e soprattutto 50S, queste ultime introvabili se non riwrappate da Vapcell, nel qual caso prendono il nome di Vapcell T50 (le 50G sono le Vapcell G50)
Queste nuove celle hanno grande capacità e al contempo una scarica più che decente.
In particolare le T50 rendono praticamente superate le P42A, che non hanno più alcun vantaggio se non uno molto marginale nello spunto iniziale e nella prima fase di scarica, come si può vedere da Lygte
https://lygte-info.dk/review/batteries2 ... %20UK.html
- AlVescu
- Messaggi: 2403
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Molicel INR21700-P42A 4000mAh - 45A
Grazie Faendal per la dritta.
Sono in guerra da tempo con le 26650 che utilizzo, ma che non sono in grado di fornirmi una elevata capacità di scarica continua combinata ad una riserva sufficiente. Laddove servano entrambe, ovviamente.
In particolare e nel dettaglio, mi sono ritrovato a discuterne di recente in relazione alla ricerca di una batteria di backup per la Rofis MR70 anzi, in grado di sostituire anche la pur ottima 26650 protetta in dotazione.
Ho provato con le Shockli 5500mAh 30A, quelle nere, (in realtà 20A continui), che non sono male, ma i risultati migliori, cioè il turbo attivabile frequentemente e con minor cedimento, li ho ottenuti con le Samsung 21700 40T e le Molicel 21700 P42A. Quindi, in pratica, dove sono disponibili degli ampere di scarica continua in più.
Peccato che entrambe siano in grado di immagazzinare "solo" 4000mAh.
Vedrò di procurarmi le Samsung 50S o Vapcell T50 che non conoscevo.

Sono in guerra da tempo con le 26650 che utilizzo, ma che non sono in grado di fornirmi una elevata capacità di scarica continua combinata ad una riserva sufficiente. Laddove servano entrambe, ovviamente.
In particolare e nel dettaglio, mi sono ritrovato a discuterne di recente in relazione alla ricerca di una batteria di backup per la Rofis MR70 anzi, in grado di sostituire anche la pur ottima 26650 protetta in dotazione.
Ho provato con le Shockli 5500mAh 30A, quelle nere, (in realtà 20A continui), che non sono male, ma i risultati migliori, cioè il turbo attivabile frequentemente e con minor cedimento, li ho ottenuti con le Samsung 21700 40T e le Molicel 21700 P42A. Quindi, in pratica, dove sono disponibili degli ampere di scarica continua in più.
Peccato che entrambe siano in grado di immagazzinare "solo" 4000mAh.
Vedrò di procurarmi le Samsung 50S o Vapcell T50 che non conoscevo.

- GANOCERDO
- Messaggi: 394
- Iscritto il: 01/12/2020, 21:40
Re: Molicel INR21700-P42A 4000mAh - 45A
Nessuna pignoleria, sono io che ho preso una cantonata, chiedo veniaFaendal ha scritto: ↑29/07/2021, 12:23Non per fare il pignolo ma le Molicel P42A sono in circolazione già da un paio d'anni (le mie le ho prese da NKON a novembre 2019)
https://lygte-info.dk/review/batteries2 ... %20UK.html

-
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 30/11/2013, 10:48
Re: Molicel INR21700-P42A 4000mAh - 45A
Difficile in base alle curve di Lygte prevedere i risultati sulle torce. Non ho ancora fatto un confronto tra T50 e P42A con torce che hanno il turbo direct drive. Mi aspetterei un 10% di lumen in più con la P42A a batteria carica, differenza che si ridurrà progressivamente. Se interessa scaricare le batterie non dico completamente, ma almeno un po', penso che il dubbio non si ponga neanche.AlVescu ha scritto: ↑29/07/2021, 13:56i risultati migliori, cioè il turbo attivabile frequentemente e con minor cedimento, li ho ottenuti con le Samsung 21700 40T e le Molicel 21700 P42A. Quindi, in pratica, dove sono disponibili degli ampere di scarica continua in più.
Peccato che entrambe siano in grado di immagazzinare "solo" 4000mAh.
Vedrò di procurarmi le Samsung 50S o Vapcell T50 che non conoscevo.
Le P42A rimangono delle ottime celle a buon prezzo!
- AlVescu
- Messaggi: 2403
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Molicel INR21700-P42A 4000mAh - 45A
In un'altra discussione ho dichiarato come la penso a riguardo: per alimentare una torcia esigente antepongo sempre la corrente di scarica continua alla capacità della cella, sopperendo all'insufficienza di quest'ultima, nel caso, con una o più batterie di scorta.
Però cercherò comunque la 50S, o T50.
Però cercherò comunque la 50S, o T50.

-
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 30/11/2013, 10:48
Re: Molicel INR21700-P42A 4000mAh - 45A
AlVescu ha scritto: ↑30/07/2021, 14:11In un'altra discussione ho dichiarato come la penso a riguardo: per alimentare una torcia esigente antepongo sempre la corrente di scarica continua alla capacità della cella, sopperendo all'insufficienza di quest'ultima, nel caso, con una o più batterie di scorta.

Ora, le varie prove che ho fatto in passato avevo scritto i risultati in un qualche file .txt che evidentemente ho perso... e non mi sono messo lì di recente a fare altre prove... quindi non ho i numeri sottomano ma da quanto ricordo, con una torcia con driver FET (fireflies E07), il maggiore vantaggio in termini di luminosità al turbo lo davano le 30T. Ovvero c'era più differenza tra 30T e 40T/P42A che tra queste e le 50E (e le 50E sono decisamente più scarse delle 50G e 50S)
Qualcosa dell'ordine di
7400 lumen 30T
6800 lumen 40T
6500 lumen 50E
Mano a mano che le batterie si scaricano, a parità di volt a riposo tra le varie batterie, questo rapporto tra i lumen prodotti si mantiene.
Ma le 30T si scaricano più rapidamente, non solo perchè hanno meno capacità, ma anche perchè buttano più corrente... per cui a parità di tempo di utilizzo penso si arrivi presto a un punto al quale le batterie a capacità più alta cominciano a prevalere.
Ma se sei disposto a cambiarle dopo pochi minuti le 30T sono insuperabili! Secondo me
Nei miei casi d'uso non ho modo o voglia di cambiare le batterie e le uso sempre fino a scaricarle completamente da cui la preferenza per queste nuove celle ad alta capacità e buona scarica.
- AlVescu
- Messaggi: 2403
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Molicel INR21700-P42A 4000mAh - 45A
E' vero, hai ragione.
Dove posso farcele stare, quando è richiesta una elevata capacità di scarica continua, uso le 40T.
Questo perché di 30T non ne ho neanche una.
..... ma anche perché nelle mie torce tutta questa potenza serve solo per soddisfare la richiesta nei primi secondi del turbo.
Voglio dire: impostando un livello più usabile, fino anche all'high, quando non coincide col turbo, la differenza in termini di resa è meno apprezzabile, e allora mi gioco quei 1000mAh di "durata" in più.
Quando ho scritto questo post, pensavo proprio alle discussioni in cui, con sapienza e cognizione di causa, venivano elencate prove, numeri, esperienze personali, come hai fatto tu qui sopra.
Sempre più piacevole questo thread!
