Recensione Nitecore EDC31 - 3500lm - 380 metri
- ro.ma.
- Messaggi: 7043
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Recensione Nitecore EDC31 - 3500lm - 380 metri
Nitecore EDC31 mi è stata mandata direttamente da NITECORE per la recensione.
Per i dettagli tecnici e per l’acquisto della torcia:
https://nitecorestore.com/collections/n ... flashlight
https://www.nitecore-italia.com/torce.html
Link Utili:
https://www.facebook.com/nitecoreflashlights/
https://www.instagram.com/nitecoreflashlight/
https://twitter.com/nitecorelight
Nitecore, dopo aver presentato nei mesi scorsi il EDC33/EDC35, con tecnologia Lumin Shield, ha lanciato sul mercato in questi giorni una nuova torcia della stessa serie ma con dimensioni più piccole.
Nitecore EDC31 è più piccolo rispetto al EDC33 ma mantiene quasi tutte le caratteristiche principali di questa serie compreso l’utilizzo del LED Uhi 20 MAX con un design integrato multi-core con tecnologia di confezionamento UHi Fusion che combina un core principale con 8 core ausiliari disposti insieme in un singolo LED. Questa soluzione offre una copertura a lungo raggio con la flessibilità di passare senza soluzione di continuità da faretto a proiettore.
Una leggera pressione attiva la modalità di ricerca tattica SEARCH mentre una pressione decisa attiva la modalità LUMIN SHIELD per una alta intensità della luce.
Nitecore EDC31 porta al sua interno una batteria al litio in formato 18650 ad alta capacità da 3800mAh (non sostituibile). Con questa batteria l’autonomia massima è di 57 ore (Ultralow 5 lumens).
EDC31 è dotata del tasto Rapid Lock che permette velocemente il blocco parziale o totale della torcia.
Nitecore EDC31 è compatta (113.2mm) e leggera (100 g con Clip), e dispone di un solo interruttore in coda per gestire 4 livelli di luminosità (High, Mid, Low e Ultralow) oltre i livelli momentanei LUMIN SHIELD (Floodlight) e SEARCH (Spotlight).
EDC31ha un’uscita massima di 3500 lumens e una intensità massima del raggio di picco di 35.630cd con un lancio massimo di 380 metri.
EDC31 è certificata IP68 (2 metri sommergibile) ed ha resistenza agli urti fino a 2 metri.
Le dimensioni molto compatte e le sue caratteristiche lo rendono un compagno ideale per la segnalazione, la localizzazione e l'assistenza di emergenza notturna, per passeggiate notturne, pesca notturna, campeggio e altro ancora.
Nota: i dati indicati sono misurati utilizzando la batteria agli ioni di litio integrata (3.800 mAh) in condizioni di laboratorio. I dati possono variare nell'uso reale a causa delle diverse condizioni ambientali.
Caratteristiche Principali:
- Utilizza un LED UHi 20 MAX a 9 core con una potenza massima di 3.500 lumen
- Intensità massima del raggio di picco di 35.630 cd e gittata massima di 380 metri
- 4 livelli di luminosità tra cui scegliere; SEARCH e LUMIN SHIELD™ disponibili
- Alimentato da una batteria agli ioni di litio da 3.800 mAh integrata per un'autonomia fino a 57 ore
- Interruttore di blocco (Rapid Lock™) disponibile per la modalità Half Lockout e la modalità Full Lockout
- Un riflettore micro-testurizzato offre un'illuminazione a lungo raggio e grandangolare
- Gli indicatori di alimentazione indicano la carica residua della batteria
- Circuito di ricarica intelligente della batteria agli ioni di litio con una porta di ricarica USB-C
- Tecnologia Advanced Power Cut-Off (APC) per un consumo energetico in standby ultra basso
- Circuito a corrente costante ad alta efficienza che fornisce un'uscita stabile
- Modulo Advanced Temperature Regulation (ATR) incorporato (brevetto n. ZL201510534543.6)
- Lenti ottiche con rivestimento antigraffio su entrambi i lati
- Realizzato in lega di alluminio con finitura anodizzata dura di grado militare HA III
- Grado di impermeabilità e antipolvere conforme a IP68 (2 metri di profondità)
- Resistente agli urti fino a 2 metri
Specifiche:
Lunghezza: 113,2 mm (4,46")
Diametro testa: 23,0 mm (0,91")
Diametro del tubo: 22,6 mm (0,89")
Peso: 100 g (3,53 once) (clip inclusa)
Servizio di garanzia:
Tutti i prodotti NITECORE sono garantiti per la qualità. Qualsiasi prodotto DOA/difettoso può essere sostituito con un prodotto sostitutivo tramite un distributore/rivenditore locale entro 15 giorni dall'acquisto. Successivamente tutti i prodotti NITECORE difettosi/malfunzionanti potranno essere riparati gratuitamente entro 24 mesi dalla data di acquisto. Oltre i 24 mesi si applica una garanzia limitata che copre il costo della manodopera e della manutenzione, ma non il costo degli accessori o delle parti di ricambio.
Nitecore EDC31 è arrivato dentro la classica scatola di cartone Nitecore con sopra stampate le principali caratteristiche che lo contraddistinguono.
All'interno della confezione ho trovato il Nitecore EDC31 con la Clip installata e la batteria integrata al Litio 18650 da 3800 mAh, il Cavo di ricarica USB-C, il Cordino, manuale e garanzia.
Nitecore EDC31 è costruito in lega di alluminio con grado militare HA lll, finitura anodizzata dura con un grado di impermeabilità e resistenza alla polvere secondo IP68 (2 metri sommergibile) e resistente agli urti fino a 2 metri.
EDC31 è di piccole dimensioni e compatta con una lunghezza totale di appena 113.2mm e con un peso, con batteria e Clip, di 100g.
Avendo a disposizione anche il EDC33 la differenza di dimensioni in mano si nota ancora più che in foto; EDC31 si tiene meglio in mano e sopratutto in tasca dei pantaloni.
Bella la zigrinatura del corpo torcia che riprende il disegno visto sugli ultimi prodotti Nitecore e ottimo il grip anche con torcia bagnata o con i guanti.
Nitecore EDC31 è composta da un blocco unico ed è gestita da un solo interruttore in coda. Di buona fattura le scritte sul corpo torcia. Il disegno della coda non permette di mettere il Nitecore EDC31 in piedi (a candela). La Clip cromata di grandi dimensioni, stabile e ben ancorata al corpo torcia, permette un semplice inserimento della torcia in tasca. Sulla Clip è possibile inserire il cordino in dotazione incluso nella confezione di vendita.
La batteria interna, non rimovibile dall’utente, è una Litio Nitecore 18650 da 3800mAh con una autonomia massima di 57 ore.
Sulla testa del Nitecore EDC31 troviamo un bezel leggermente crenulato e una parabola OP (orange peel) con lente ottica con rivestimento antigraffio su entrambi i lati. Al centro troviamo un sistema LED a 9 Core (UHi 20 MAX) uno centrale e 8 laterali per fornire una potenza massima di 3500 lumen.
Il fascio SEARCH (Spotlight) copre una distanza massima teorica di 380 metri, mentre il fascio più alluvionale LUMIN SHIELD copre una distanza massima di 330 metri.
Nitecore EDC31, a differenza del EDC33/EDC35, non dispone di un sensore di protezione.
Nitecore EDC31, nella prova a muro ha un fascio non perfettamente pulito ma senza evidenti artefatti con un hotspot luminoso e una corona di colorazione tendente al giallo verde.
Sul Nitecore EDC31 troviamo un solo interruttore in coda. Il pulsante in gomma è di discrete dimensioni con clic percettibile.
Il pulsante tattico del EDC31 è a due stadi; premendo leggermente, ma senza arrivare in fondo, si ha l'accesso al primo stadio e al primo clic con l’attivazione del livello momentaneo “SEARCH” (Spotlight) mentre continuando a premere il pulsante fino in fondo otteniamo l’accesso al secondo stadio attivando il livello momentaneo “LUMIN SHIELD” (Floodlight).
Per accendere l’EDC31 bisogna premere a fondo e velocemente l’interruttore; a volte può succedere di non accendere la torcia al primo tentativo. Dopo l'accensione facendo una leggera pressione sull’interruttore è possibile ciclare i quattro livelli disponibili. Non è presente Strobe e SOS.
Vicino al pulsante sono presenti 4 led di stato, di colore verde, che indicano lo stato di carica della batteria integrata.
L’interfaccia d’uso del Nitecore EDC31 è semplice. EDC31 dispone di 4 livelli di luminosità oltre i livelli momentanei LUMIN SHIELD (Floodlight) e SEARCH (Spotlight). EDC31 dispone di memoria dei 4 livelli principali.
LUMIN SHIELD 3500 lumens,
SEARCH 1500 lumens,
Alta 1100 lumens, 4 ore
Media 300 lumens, 5 ore
Bassa 70 lumens, 24 ore
Ultrabassa 5 lumens, 57 ore
Acceso/Spento: quando la luce è spenta, premere a fondo il pulsante coda per accenderla o se accesa premere a fondo il pulsante coda per spegnerla.
Livelli di luminosità: quando la luce è accesa, premi a metà il pulsante coda per scorrere i seguenti livelli di luminosità: ULTRALOW – LOW – MID – HIGH. La torcia accederà direttamente al livello di luminosità precedentemente memorizzato quando riattivata.
Accesso diretto a SEARCH 1.500 lumen: quando la luce è accesa/spenta, premi a metà e tieni premuto il pulsante coda per accedere direttamente al livello momentaneo SEARCH. Rilascia per tornare allo stato precedente.
Accesso diretto a LUMIN SHIELD™ 3.500 lumen: quando la luce è accesa/spenta, premi completamente e tieni premuto il pulsante posteriore per accedere direttamente a LUMIN SHIELD™. Rilascia per tornare allo stato precedente.
Blocco/Sblocco: EDC31 dispone di due modalità di blocco (modalità di blocco parziale e modalità di blocco completo).
Modalità mezzo blocco:
· Quando la luce è accesa, fai scorrere l'interruttore di blocco verso l'alto tenendo premuto a metà o completamente il pulsante posteriore per accedere alla modalità di blocco parziale. L'icona del lucchetto è visibile sotto l'interruttore di blocco.
· In modalità Mezzo blocco, premi a metà e tieni premuto il pulsante posteriore per accedere alla RICERCA; premere completamente e tenere premuto il pulsante coda per accedere a LUMIN SHIELD™.
Nota: per accedere alla modalità di blocco completo, far scorrere prima l'interruttore di blocco verso il basso per sbloccare la torcia, quindi accendere la torcia e quindi far scorrere l'interruttore di blocco verso l'alto. La luce uscirà dalla modalità di blocco parziale e accederà direttamente alla modalità di blocco completo.
Modalità di blocco completo (impostazione predefinita): quando la luce è accesa/spenta, far scorrere l'interruttore di blocco verso l'alto per accedere alla modalità di blocco completo. L'icona del lucchetto può essere vista sotto l'interruttore di blocco, a indicare che il pulsante posteriore non è disponibile per attivare la torcia.
Sbloccare: in entrambe le modalità di blocco, far scorrere verso il basso l'interruttore di blocco per uscire dalla modalità di blocco.
Indicatori led in coda: quando la luce è accesa, gli indicatori di alimentazione si accendono stabilmente per indicare la carica rimanente della batteria mentre a luce spenta basta premere a metà il pulsante posteriore e gli indicatori di alimentazione si accenderanno per indicare la carica rimanente della batteria (modalità di blocco escluse).
Stato degli indicatori del livello di potenza:
4 Costantemente attivo 75% – 100%
3 Costantemente attivo 50% – 75%
2 Costantemente acceso 25% – 50%
1 Costantemente acceso 0% – 25% (Caricare il prodotto il prima possibile)
Sempre in coda, lateralmente è presente la porta di ricarica USB-C protetta da uno sportellino in gomma rigida mentre dalla parte opposta troviamo il pulsante di blocco.
• Durante il processo di ricarica, i quattro indicatori in coda, vicino al pulsante, passeranno gradualmente da lampeggianti a luce fissa per mostrare il livello della batteria. Quando la batteria è completamente carica, l'EDC31 interromperà il processo di ricarica e gli indicatori di alimentazione rimarranno costantemente accesi.
La funzione di illuminazione è disponibile durante il processo di ricarica (esclusi LUMIN SHIELD™ e SEARCH). Il tempo di ricarica in Modalità QC, misurato da me, è di circa 1 ora e 50 min. (1,6A) (Carica tramite l'adattatore 5V/2A). Quando è completamente carico il tempo di standby, secondo Nitecore, è di ca. 12 mesi.
• Nel EDC31 è presente un pratico selettore di blocco (Rapid Lock) per la modalità di blocco parziale e la modalità di blocco completo. Con questo sistema si ha la possibilità di impedire l'attivazione accidentale della luce durante lo stoccaggio o il trasporto di tutti i giorni in maniera intuitiva e veloce. Questa implementazione è davvero molto pratica e veloce.
Nitecore EDC31 vicino ad altre torce e insieme al EDC33.
Da sinistra: Sofirn SD05, Olight Baton Turbo, Nitecore EDC33, Nitecore EDC31, Lumintop FW21 e Batteria Nitecore 18650.
ILLUMINAZIONE e RUNTIME
Nelle mie prove di sera ho apprezzato l'illuminazione del EDC31. Con i 300 lumens del livello medio si ha già una buona illuminazione della camminata mentre con il livello alto si copre tranquillamente una media distanza. Usando invece EDC31 nelle due modalità più potenti il calore emesso raggiunge ben presto valori alti in particolare utilizzando il livello LUMIN SHIELD da 3500 lumens come si può vedere dalla foto scattata con una termocamera dopo l'attivazione continuata per 2 minuti.
Con il Light Master Pro della OPPLE, un dispositivo discretamente preciso anche se non calibrato, ho misurato il valore della temperatura colore CCT e della resa cromatica Ra sui livelli HIGH e LUMIN SHIELD.
I valori su questo sistema (UHi 20 MAX composto da 9 LED) possono variare spostandosi leggermente dal LED centrale.
In LUMIN SHIELD (3500 lumens) il valore in CCT misurato è di 5874 mentre il Ra è di 70.2. Duv = 0.0061
In HIGH (1100 lumens) il valore in CCT misurato è di 5771 mentre il Ra è di 65.6. Duv = 0.0114
Come si vede dal grafico sotto lo spostamento di colorazione è verso il giallo/verde. A vista non ho notato PWM (Pulse Width Modulation).
Nitecore EDC31 ha un fascio potente nei due livelli momentanei SEARCH da 1500 lumens e LUMIN SHIELD da 3500 lumens, ma la durata è breve di alcuni secondi. Il livello SEARCH che utilizza il solo led centrale ha più throw (tiro) rispetto a quello ottenuto da tutti e nove i led del LUMIN SHIELD.
I valori in candela (lux/1metro) presi all'accensione (di picco), con misurazione a 5 metri, sono i seguenti:
Ultralow (5 lm): 108cd per 21 metri
Low (70 lm): 1746cd per 84 metri
Mid (300 lm): 7587cd per 174 metri
High (1100 lm): 9350cd per 193 metri
SEARCH (1500 lm): 34920cd per 374 metri
LUMIN SHIELD (3500 lm):29160cd per 342 metri
I Runtime sono stati fatti in ambiente interno con una temperatura di circa 18°C, usando la batteria interna, una 18650 da 3800mAh completamente carica. Per le prove ho usato un Luxmetro Dr.Meter LX1330B.
Tengo a precisare che i valori espressi dai grafici vanno valutati soprattutto come riferimento perché fatti con mezzi e condizioni diverse da quelle usate in laboratorio.
La misurazione fatta con il Luxmetro riporta i valori in Candela (cd) e non la luminosità espressa.
I tempi di runtime misurati da me, nelle prove fatte (HIGH e MID), sono leggermente inferiori a quelli dichiarati in tabella da Nitecore.
In HIGH (1100 lumens) si ha una decisa discesa del flusso luminoso subito dopo aver acceso EDC31. Dopo 30 secondi la discesa è meno repentina e si stabilizza dopo circa 20 minuti a circa metà del valore iniziale fino a oltre 3 ore dall’avvio. A questo punto dopo una rapida e breve risalita della luminosità si ha la prima discesa avvicinandosi all'esaurimento della batteria. EDC31 si spegneva dopo quasi 4 ore dall’accensione.
In modo MID (300 lumens) si ha da subito una luminosità costante fino a dopo 4 ore e 30 minuti dall’accensione. Anche qui successivamente due stepdown portano la luminosità al livello sotto il livello ultrabasso prima di spegnersi.
MID 300 lumens:
Nel grafico sotto vediamo il runtime, con il livello “HIGH”, del Nitecore EDC31 insieme al Nitecore EDC33.
Un'altra prova è stata fatta, con il Nitecore EDC31, attivando più volte e consecutivamente la modalità LUMIN SHIELD da 3500 lumens. La durata di ogni attivazione varia notevolmente, come si vede dal grafico, in quanto questa luminosità porta via molta energia alla batteria di cui EDC31 è dotato.
VIDEO Unboxing and Use:
CONCLUSIONI
Nitecore EDC31 ha un bel design ed è molto leggero e compatto nelle dimensioni. Sono queste le qualità che lo contraddistinguono rispetto, per esempio, all'EDC33 che però rimane più performante e di qualità superiore.
L'autonomia è discreta mentre la ricarica è veloce; ho impiegato circa 1h50min per una ricarica completa.
EDC31 è interessante proprio per la sua leggerezza legata però a una buona qualita costruttiva, potenza e funzioni disponibili. Nei livelli più performanti, in particolare nel livello momentaneo LUMIN SHIELD, la scocca del EDC31 si scalda velocemente rendendo difficile tenerla in mano per lungo tempo.
In conclusione la mia impressione è di un buon prodotto completo, potente e compatto, con alcuni punti forti come il Rapid Lock e la ricarica veloce. Peccato per l'interruttore di coda a doppio stadio, l'unico disponibile, che rimane poco funzionale dovendo gestire tutta la UI a disposizione.
Grazie di aver letto la recensione.
In breve:
Cosa mi piace:
Dimensioni compatte, in generale e rispetto al precedente EDC33.
Discreta costruzione.
Buon fascio luminoso con una buona gittata.
Indicatore di carica residua.
Eccellente interruttore di blocco.
Ricarica veloce
Ottima Clip di ampie dimensioni per un uso pratico.
Cosa non mi convince:
Batteria non rimovibile.
Interruttore elettronico a 2 stadi poco funzionale. A volte servono più tentativi per accedere ai livelli normali.
Nessuna luce lunare (1 lumens)
Basso CRI
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- AlVescu
- Messaggi: 2294
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Recensione Nitecore EDC31 - 3500lm - 380 metri
Grazie Roberto per il tuo tempo.
Ore di lavoro, bastassero quelle, che Nitecore non si merita.
Insistono a definire EDC una torcia che vorrebbe essere tattica ma non ha le caratteristiche di entrambe.
Come ho scritto in passato, la scelta di questo LED performante si, ma dalla temperatura di colore verdognola a bassi e medi livelli, il calore insostenibile da subito al turbo, la batteria che sappiamo, il sistema di gestione che non digerirò mai, mi inducono a lasciare la mia EDC33 ad impolverarsi.
Non bastano alcuni grammi in meno e quei piccoli LED di stato in coda a rendere appetibile questa nuova EDC31.
IMO, naturalmente.
Ore di lavoro, bastassero quelle, che Nitecore non si merita.
Insistono a definire EDC una torcia che vorrebbe essere tattica ma non ha le caratteristiche di entrambe.
Come ho scritto in passato, la scelta di questo LED performante si, ma dalla temperatura di colore verdognola a bassi e medi livelli, il calore insostenibile da subito al turbo, la batteria che sappiamo, il sistema di gestione che non digerirò mai, mi inducono a lasciare la mia EDC33 ad impolverarsi.
Non bastano alcuni grammi in meno e quei piccoli LED di stato in coda a rendere appetibile questa nuova EDC31.
IMO, naturalmente.
- ro.ma.
- Messaggi: 7043
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: Recensione Nitecore EDC31 - 3500lm - 380 metri
Grazie di aver letto la recensione e di aver commentato. EDC31 è la versione più economica e compatta del EDC33; i difetti e i pregi sono simili. Speriamo in un prezzo adeguato.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- AlVescu
- Messaggi: 2294
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Recensione Nitecore EDC31 - 3500lm - 380 metri
Con il coupon ND25F da Neal $41.22
Usando il mio link di affiliate c'è un 5% di sconto ulteriore che però viene riconosciuto a me e che io posso girare, ma forse solo a fine anno, per cui la storia si fa lunga.
Usando il mio link di affiliate c'è un 5% di sconto ulteriore che però viene riconosciuto a me e che io posso girare, ma forse solo a fine anno, per cui la storia si fa lunga.
- ro.ma.
- Messaggi: 7043
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: Recensione Nitecore EDC31 - 3500lm - 380 metri
Mi sembra un buon prezzo per chi naturalmente non possiede il EDC33.
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- AlVescu
- Messaggi: 2294
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Recensione Nitecore EDC31 - 3500lm - 380 metri
Si, infatti, credo sia il migliore al momento.
L'ho pubblicato riferendomi al tuo auspicio,
pensando a chi vuole sperimentare questi nuovi LED di Nitecore senza spendere grandi cifre.
Io passo, come hai sottinteso.
Ho in mano un po' di torce nuove su cui vorrei scrivere qualche riga.
Alcune sono davvero interessanti, ma onestamente mi è passata la voglia di impegnarmi
...per ora.
Tanto di cappello a chi come te persevera.
- luchettota
- Messaggi: 1103
- Iscritto il: 24/02/2011, 21:49
- Località: Taranto
- Contatta:
Re: Recensione Nitecore EDC31 - 3500lm - 380 metri
Io forse sarò un torciofilo boomer ma continuo ad odiare queste torce che sparano valanghe di lumens per pochi secondi e poi diventare roventi come pezzi di lava vulcanica. Io che per lavoro utilizzo le torce per lunghi periodi ho bisogno di qualcosa che ne mi ustioni e ne che possa rischiare che si surriscaldi e cali bruscamente la luminosità.
MEMENTO AUDERE SEMPER
- AlVescu
- Messaggi: 2294
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Recensione Nitecore EDC31 - 3500lm - 380 metri
Mi discosto un po' dal titolo del thread:luchettota ha scritto: ↑17/01/2025, 23:03Io forse sarò un torciofilo boomer ma continuo ad odiare queste torce che sparano valanghe di lumens per pochi secondi e poi diventare roventi come pezzi di lava vulcanica. Io che per lavoro utilizzo le torce per lunghi periodi ho bisogno di qualcosa che ne mi ustioni e ne che possa rischiare che si surriscaldi e cali bruscamente la luminosità.
In questi giorni sto provando la Weltool T12 Plus Nine Dragons.
Parzialmente programmabile, grandi spessori, pesante, massiccia, rassicurante, un vero carrarmato.
Una di quelle torce rivolte a chi le usa per servizio.
- ro.ma.
- Messaggi: 7043
- Iscritto il: 12/06/2012, 0:40
- Località: Genova
Re: Recensione Nitecore EDC31 - 3500lm - 380 metri
Non ho mai provato le Weltool. Ho letto che ne parlano bene; costicchia pero!
------ IL MIO CANALE ------------------------------------------------
- AlVescu
- Messaggi: 2294
- Iscritto il: 24/12/2018, 17:25
- Località: Gattinara (VC)
Re: Recensione Nitecore EDC31 - 3500lm - 380 metri
Già.
Compro torce in modo compulsivo; per non sforare col budget sono portato a lasciarmi incantare solo da quelle non troppo costose, ma ha ragione Hakyru quando rispondendo a ValterF sostiene:
Sul fatto poi di prendere un pezzo pregiato una tantum ti posso assicurare che é la scelta migliore, personalmente sono portato a pensare che i soldi spesi per un pezzo pregiato sono sempre soldi spesi bene, un buona giustificazione,no?
Ora, la Weltool T12 Plus non è paragonabile alle numerose e stupende Surefire di Hakyru ma, non so come, mi trasmette sensazioni nuove.
Dovrò decidermi e trovare la voglia di fare alcune foto, prove, riflessioni e condividerle.
Quel che posso dire da subito, e così coinvolgo anche luchettota, è che dopo aver caricato completamente la batteria l'ho accesa in modalità turbo impugnandola saldamente dove scalda di più.
Nonostante i 2000 lm iniziali, l'invisibile lento regredire (2,5 minuti) fino a circa 1800 lm, il successivo e ad occhio quasi impercettibile calo graduale (1,5 minuti) per stabilizzarsi più o meno sui 1000 lm, non ho mai staccato la mano dalla testa della torcia.